In base alla normativa in materia di privacy applicabile, CISL LIGURIA – Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso.
Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

  • Home
CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI

PRIMO PIANO

  • Website Tesseramento CISL 2023

    Website Tesseramento CISL 2023

    Sottoscritto il protocollo sulla Tari fra Cgil, Cisl, Uil e Comune di Genova. Previsto un contributo dai 100 ai 150 euro per pensionati e famiglie di difficoltà economica

    Comune GenovaGenova, 30 maggio 2023: Sottoscritto il protocollo sulla Tari fra Cgil, Cisl e Uil e Comune di Genova. Previsto un contributo dai 100 ai 150 euro per pensionati e famiglie di difficoltà economica. “Riteniamo l’accordo con il Comune molto positivo.Grazie al contributo per pensionati e e lavoratori si potrà dare un aiuto concreto ed importante alle famiglie in difficoltà economica, un sostegno fondamentale in questa fase in cui l’inflazione altissima e il caro energia dovuto alla guerra e alla pandemia penalizzano ancora di più le fasce deboli. Il nostro impegno è di sottoscrivere con l’amministrazione accordi come questo anche per i prossimi anni”, spiega Marco Granara, responsabile AST Cisl Genova

    Allegati:
    Scarica questo file (Protocollo intesa TARI 2023.pdf)Protocollo Intesa Tari[ ]721 kB

    Stampa Email

    Alluvione. La solidarietà di Cgil, Cisl, Uil: al via raccolta fondi per le popolazioni colpite dal maltempo in Emilia Romagna e nelle Marche.

    alluvione locandina provaGenova, 23 maggio - In seguito ai gravissimi eventi alluvionali che hanno colpito l’Emilia Romagna e alcuni territori delle Marche Cgil Cisl Uil hanno predisposto una raccolta fondi attraverso un conto corrente unitario. Le donazioni potranno effettuarsi sul seguente conto corrente intestato a CGIL CISL UIL SOLIDARIETA’ POPOLAZIONI ALLUVIONATE EMILIA ROMAGNA E MARCHE iban IT 26U0103003201000005800010. Per bonifici effettuati all’estero BICPASCITM1RM1. “Ribadiamo la nostra vicinanza e solidarietà alle popolazioni dell’Emilia Romagna e di alcuni territori delle Marche colpite dai gravissimi eventi alluvionali. Per sostenere le comunità coinvolte abbiamo predisposto una raccolta fondi attraverso un conto corrente unitario”. Lo fanno sapere, in una nota, Cgil, Cisl, Uil. “Una prima donazione – aggiungono le tre Confederazioni – è stata già versata al fondo ‘alluvioni’ istituito dalla Regione Emilia Romagna“Garantiremo il massimo sostegno alle lavoratrici e ai lavoratori, alle famiglie e alle imprese duramente colpite. Nessuno – concludono Cgil, Cisl, Uil, sarà lasciato solo”.

    Stampa Email

    Porto Genova; Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti su bando per servizio manovra ferroviaria: “Poca chiarezza, rischiano di pagare il prezzo più alto i lavoratori di Fuorimuro. L’Autorità Portuale ci convochi velocemente”

    PortoGenova, 23 maggio: “In merito al bando per l’assegnazione del servizio di manovra ferroviaria del porto di Genova siamo ad esprimere il nostro disappunto in quanto a pochi giorni dalla scadenza della possibilità di effettuare la domanda di partecipazione allo stesso la situazione sia assolutamente poco chiara. Abbiamo letto che il bando è stato impugnato al Tar dal soggetto che attualmente gestisce il servizio e, a quanto ne sappiamo si attende una pronuncia nel mese di luglio”, spiegano Enrico Ascheri e Fabio Ferretti (Filt Cgil), Francesco Bottiglieri (Fit Cisl) e Duilio Falvio ed Ezio Capezzuto (Uiltrasporti). “Riteniamo inaccettabile che i lavoratori di Fuorimuro nonostante i sacrifici fatti per garantire un servizio così importante effettuato con le enormi difficoltà note a tutti ancora oggi non abbiano la tranquillità di poter continuare a svolgere il proprio lavoro in continuità con quanto oggi in essere, abbiamo avuto molti incontri con ADSP e dalla stessa abbiamo avuto rassicurazioni rispetto al mantenimento degli attuali livelli retributivi, contrattuali ed occupazionali e non accetteremo niente di diverso da quanto promesso. Siamo pronti a mettere in atto tutte le azioni sindacali necessarie per tutelare i diritti che questi lavoratori si sono guadagnati non senza sofferenza nel corso degli ultimi anni. Per questa ragione abbiamo chiesto un incontro urgente all’Autorità Portuale”, concludono i sindacalisti.

    Stampa Email

    “La Partecipazione al Lavoro”, mercoledì 17 maggio dalle 9.30 a Genova iniziativa presso Palazzo Ducale: presente il segretario generale Cisl Luigi Sbarra che conclude i lavori

    347376652 1499392523930762 1604372500614640376 nMercoledì 17 maggio, a partire dalle 9.30, presso la Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova “La Partecipazione al Lavoro”. Presente il segretario generale Cisl Luigi Sbarra che conclude i lavori. Introduce il segretario generale Cisl Liguria Luca Maestripieri, a seguire gli interventi delle Federazioni di categoria. In arrivo centinaia di delegati da tutta la Liguria. In primo piano la proposta di legge di iniziativa popolare “Partecipazione al Lavoro” con la quale la Cisl intende dare piena applicazione all’Articolo 46 della Costituzione, che sancisce il diritto dei lavoratori a collaborare alla gestione delle aziende e su cui il sindacato avvierà una vasta campagna di raccolta firme su tutto il territorio nazionale.

    Stampa Email

    Scontri Genoa-Bari, Siulp: “Si conferma inadeguatezza dello stadio Luigi Ferraris”

    stadioGenova, 23 maggio: “In occasione della partita tra Genoa e Bari si è verificato l’ennesimo paradosso che ci presenta il mondo del calcio. In un giorno che doveva essere di festa per molte famiglie genovesi lo stadio si è trasformato in una enclave di violenza e illegalità. Ancora una volta si è rivelata la inadeguatezza di diversi aspetti dell’impianto dello stadio di Genova, dove gli operatori di Polizia sono costretti ad operare in condizioni che si rivelano in troppe occasioni proibitive”, spiega in una nota Filippo Nurra, segretario generale provinciale del Siulp: “Gli agenti posti a presidio degli ingressi hanno dovuto lottare per non essere circondati da chi voleva sfondare per entrare senza biglietto e chi dall’interno aggrediva per pura ostilità. Oltre dieci agenti sono rimasti feriti e il luogo dello sport e del tempo libero si è trasformato in teatro di assurda aggressione. Il paradosso si estende anche al fatto che i colleghi stavano tutelando anche la sicurezza delle migliaia di tifosi assiepati nella gradinata nord e che correvano i rischi di un afflusso insostenibile per la struttura. Il SIULP esprime la massima solidarietà ai colleghi feriti del 6° reparto mobile e a tutti i colleghi impegnati nell’occasione e ritiene che tutti i soggetti coinvolti debbano impegnarsi subito per migliorare la sicurezza di Poliziotti e veri tifosi, senza più ammettere spazi di illegalità che rischiano di consolidarsi

    Stampa Email

    Anche la Liguria a Milano, sabato 13 Maggio, per la seconda delle tre manifestazioni organizzate da Cgil Cisl UIl a sostegno delle richieste contenute nella piattaforma unitaria

    Volantino 13 maggio A4 847x1024Genova, 9 maggio - Si svolgerà sabato 13 Maggio la seconda delle 3 iniziative di mobilitazione organizzate da Cgil Cisl Uil per sostenere le richieste contenute nella Piattaforma unitaria avanzate dai sindacati nei confronti del Governo e del Sistema delle Imprese al fine di ottenere un cambiamento delle politiche industriali, economiche, sociali e occupazionali.. Dopo Bologna, sabato è dunque la volta di Milano dove sarà presente la Liguria e infine il 20 Maggio a Napoli. La manifestazione avrà luogo in piazza Sempione (Arco della Pace) a partire dalle ore 10.30, come da volantino unitario, e terminerà indicativamente alle ore 13.00.

    Stampa Email