In base alla normativa in materia di privacy applicabile, CISL LIGURIA – Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso.
Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

  • Home
CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI

Il ministro Piantedosi a Ventimiglia; Cgil, Cisl e Uil: "Chiediamo di essere incontrati"

side view man holding passports 23 2150433348Imperia, 29 settembre 2023. In occasione della visita prevista per lunedì prossimo a Ventimiglia del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi Cgil Cisl Uil Regionali e di Imperia hanno inviato una richiesta di incontro. Da anni la frontiera con la Francia rappresenta un blocco per le migliaia di migranti che ogni giorno transitano sul territorio. Nell’agosto del 2020 è stato chiuso il “Campo del Roia”, l’unico presidio istituzionale di accoglienza e da allora le associazioni di volontariato sono state lasciate sole nella distribuzione di pasti e nell’ospitalità ai migranti, soprattutto a donne e bambini. Sono molto numerosi i casi di minori non accompagnati e gran parte dei migranti è costretta a vivere per strada. Oltre all’emergenza umanitaria, si registrano i contraccolpi dal punto di vista delle attività commerciali, turistiche ed economiche che ci sono e che rischiano di aumentare, nonché i disagi a cui sono sottoposti residenti e lavoratori frontalieri. Su questi temi, così come la recente ipotesi della costruzione di un centro di permanenza per il rimpatrio, Cgil Cisl Uil chiedono al Ministro di essere ricevute insieme alle associazioni: è necessario un confronto con il territorio per trovare soluzioni umanitarie sostenibili per i migranti e per la comunità di lavoratori, lavoratrici e residenti.

Stampa Email

Sanità, Bertocchi (Cisl FP Liguria): “Servono assunzioni: bisogna attingere alle graduatorie esistenti e progettare nuovi concorsi. Ci sono 370 professionisti ‘bloccati’”

young handsome physician medical robe with stethoscope 1303 17818Genova, 26 settembre - “Come innumerevoli volte la CISL FP Liguria ha denunciato in passato, la condizione della sanità ligure è sempre più critica. Da un’analisi della situazione delle aziende sanitarie del territorio emerge evidente lo squilibrio che persiste tra servizi da garantire e dotazione organica delle unità operative. Gli operatori della sanità sono costretti a prestazioni continue oltre l’orario previsto, nel tentativo di far fronte alle carenze organiche, quelle stesse carenze che le direzioni delle varie aziende per prime denunciano a scusante delle criticità che affliggono il personale. È il momento di agire; prima che sia troppo tardi. Perché il sistema è al collasso. Agire subito con passi chiari e decisi”, spiegano in una nota il segretario generale CISL Funzione Pubblica Liguria Gabriele Bertocchi e il componente della segreteria regionale CISL Funzione Pubblica Liguria Andrea Manfredi. “La situazione degli OSS langue da troppo tempo, con un fabbisogno enorme ad opprimere tutte le realtà sanitarie del territorio. Bisogna fare scorrere la graduatoria esistente procedendo immediatamente con le assunzioni, dopodiché ragionare sin da ora sui prossimi concorsi. Chiediamo poi l’immediata indizione di un concorso per infermieri per l'area metropolitana, che apra una nuova stagione di assunzioni indispensabili alle aziende di questo territorio. Ancora prima è necessario attingere a quella corposa quota di infermieri che sono rimasti in un limbo lavorativo per aver rifiutato la prima chiamata dall’ultimo concorso espletato, quando credevano che tale opzione fosse possibile. Equivoco determinato da una comunicazione istituzionale che sembrava loro consentire una scelta, che oggi invece non pare più legittima. Circa 370 professionisti appartenenti a tale profilo sono oggi bloccati in questo serbatoio che potrebbe, a nostro avviso, essere utilizzato nella stessa area tanto in crisi di personale. La CISL FP Liguria chiede quindi che questi passi siano fatti subito, e siano solo i primi di una lunga serie capace di porre rimedio alla carenza di tutte le figure sanitarie fondamentali alla sopravvivenza del sistema pubblico”, si legge ancora nella nota.

Stampa Email

Fincantieri, RSU Fim Cisl: “Cresciuta occupazione nella sede di progettazione in via Cipro a Genova”

FincantieriGenova, 25 settembre - Numeri importanti nella sede di progettazione di Fincantieri che ha sede in via Cipro Genova, dove c’è stato un significativo incremento occupazionale raggiungendo ad oggi circa 700 lavoratrici -lavoratori: “Sabato scorso l’azienda ha aperto alle famiglie con la giornata dedicata al family day, Una proposta innovativa di partecipazione ed un modo per far capire quello che quotidianamente fanno al lavoro mamma, papà ed altri familiari e quanto la progettazione, la gestione delle commessa e l’acquisizione dei materiali sia importate per la costruzione delle navi; insomma quale mondo si muova dietro ad una semplice scrivania, un telefono, un computer. Nella sede sono stati installati, ad ogni piano, monitor che proiettavano filmati con fasi di progettazione/costruzione delle varie commesse ed alcuni vari nei cantieri liguri e nazionali. E’ stato predisposto uno staff per far giocare i figli dei dipendenti più piccoli, tramite le cooperative che già collaborano con l’asilo vicino all’azienda, con il quale da alcuni anni Fincantieri ha stipulato una convenzione per i dipendenti per il centro estivo”, scrive la RSU della Fim Cisl che aggiunge: “I momenti di partecipazione possano rafforzare l’appartenenza a un grande gruppo composto da migliaia di persone ed il mondo della cantieristica ligure possa anche essere attrattivo per giovani studenti che stanno progettando il loro futuro”.

Stampa Email

Fincantieri, raggiunto accordo su smart working che coinvolge nella nostra regione 1500 impiegati. Fim Cisl Liguria: “Un modello da applicare ad altre aziende della nostra regione”

Genova, 16 luglio -  E’ stata raggiunta un’intesa con Fincantieri sullo smart working va ad aggiungersi all’accordo integrativo di ottobre 2022, che richiamava a sua volta quello precedente sullo smart working del luglio 2020, portando un ulteriore elemento di innovazione e di approccio partecipativo alle relazioni industriali. “L’intesa ribadisce i principi fondamentali di questa modalità di lavoro a partire dalla volontarietà da parte del lavoratore ed un nuovo modello organizzativo orientato alla cultura dell’autonomia ed al miglioramento del’ ambiente organizzativo. Sarà possibile svolgere tale attività in ogni luogo che abbia i requisiti di idoneità, sicurezza e riservatezza, purché non siano locali pubblici, fino a 8 giorni al mese, avranno accesso allo smart working i dipendenti della società, impiegati e quadri, a tempo determinato ed indeterminato, che svolgano prestazioni compatibili con la modalità agile. L’intesa contiene il diritto alla disconnessione ed una fascia oraria flessibile di svolgimento della prestazione lavorativa dalla 8 alle 19”, spiega la Fim Cisl Liguria. Nella logica di conciliazione vita-lavoro si aggiungono ulteriori giorni mensili di accesso allo smart working, inoltre, per i dipendenti con comprovati problemi di salute proprie e/o dei famigliari di primo grado che avranno diritto a minimo 10 giorni settimanali ed a sostegno della genitorialità nel primo anno di vita del bambino. Per il responsabile degli impiegati Fincantieri FIM-Cisl Liguria Robertino Macchiavello ed Coordinatore ligure della cantieristica Fabio Carbonaro “l’intesa raggiunta oggi sullo smart-working, che coinvolge una platea di oltre 1500 persone in Liguria, è innovativa e di qualità, non solo perché riguarda uno dei più grandi e importanti gruppi industriali presenti sul nostro territorio, ma anche perché traccia con nettezza l’interesse verso questo nuovo strumento, che si integra con la prestazione lavorativa in presenza”. Il segretario generale Fim-Cisl della Liguria Christian Venzano aggiunge: “Crediamo che l’accordo possa essere un buon esempio ed una strada da seguire anche per altre aziende liguri del settore. La Fim Cisl lavora da anni per migliorare le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori, per conciliare sempre di più i tempi di vita e di lavoro ed intende continuare nell’ottica di aumentare la partecipazione dei lavoratori nelle scelte aziendali”.

Stampa Email

Partecipazione e legge di bilancio: partono le assemblee della Cisl in tutti i luoghi di lavoro. Il 13 e il 14 Ottobre in tutta Italia la “FESTA DELLA PARTECIPAZIONE”

bandiere cislGenova, 1 settembre 2023 - Non si ferma il cammino della raccolta firme della Cisl per la legge di iniziativa popolare che propone una partecipazione più attiva di lavoratrici e lavoratori nelle scelte e negli utili delle aziende. La partecipazione è un valore del metodo della CISL e nelle prossime settimane sarà il tema di una fitta agenda di assemblee che la Confederazione di via Po terrà in tutti i luoghi di lavoro e con iniziative sui territori per indicare proposte e contenuti in vista della Nadef e della nuova legge di bilancio. Il 13 e il 14 ottobre la Cisl organizzerà in tutta Italia un grande evento nelle comunità’ lavorative e nelle grandi città’: la “FESTA DELLA PARTECIPAZIONE”. “Dobbiamo incontrare lavoratori, pensionati, studenti, famiglie, coinvolgere le persone dentro e fuori il perimetro della nostra Organizzazione, per trasmettere le ragioni di una “marcia della responsabilità” che punta ad aumentare salari e produttività, ad accrescere occupazione e qualità del lavoro, innovazione e sicurezza, competenze e resilienza del sistema produttivo”, sottolinea il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra. “Un’opportunità non solo per emancipare e qualificare l’occupazione, ma anche per valorizzare relazioni industriali e contrattazione, esaltando così il protagonismo della società organizzata e del mondo del lavoro nelle dinamiche di crescita e coesione, come previsto dalla Costituzione Tale impostazione ci porta in questi mesi anche ad intensificare il pressing sul Governo ai tavoli di confronto, secondo i riferimenti della nostra Agenda Sociale. Le assemblee e gli incontri di queste settimane saranno anche una preziosa occasione per trasmettere gli elementi qualificanti della nostra piattaforma in vista della Nadef di fine settembre e della nuova Legge di Bilancio”.

Allegati:
Scarica questo file (Volantino-1.pdf)volantino[volantino]178 kB

Stampa Email

Banco di Desio, Anna Scarcella nuova rappresentante sindacale aziendale di First Cisl Liguria

desioGenova, 14 luglio - Anna Scarcella è stata eletta RSA di First Cisl del Banco di Desio nel capoluogo ligure. Un ulteriore importante presidio sul territorio di First Cisl che, forte della rappresentatività e della rilevanza rivestita nell'ambito delle relazioni sindacali all'interno di Banco Desio, continuerà con ancor più forza nella propria opera di tutela di lavoratrici e lavoratori in questa realtà aziendale che, a seguito dell'operazione di acquisizione di sportelli da Bper Banca, conta oggi 24 sportelli in Liguria. "Intraprendo questa avventura con grande entusiasmo – spiega Anna Scarcella. Sono consapevole della responsabilità che comporta essere un punto di riferimento per la nostra sigla sindacale, First Cisl, importante all'interno del Banco Desio, in una piazza altrettanto importante come Genova. Allo stesso tempo, so di poter contare sul costante supporto sia della Struttura First Cisl aziendale sia di quella regionale. Sono dunque pronta a dare il mio contributo per affrontare al meglio le sfide che si presenteranno ed a svolgere il mio ruolo nell'interesse delle lavoratrici e dei lavoratori del Banco Desio, in coerenza con i valori della Cisl, all'interno di una squadra sindacale decisamente unita ed affiatata".

Stampa Email