In base alla normativa in materia di privacy applicabile, CISL LIGURIA – Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso.
Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

  • Home
CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI

Giustizia, iniziativa a Genova: "Mediamente manca una figura amministrativa su due"

ambiente fotorealistico di un avvocato 23 2151152173Genova, 11 luglio -  "Senza il personale amministrativo il lavoro dei magistrati diventa inefficace". È il grido d'allarme lanciato oggi nel corso dell'assemblea organizzata questa mattina dall'Associazione nazionale magistrati e da Fp Cgil Cisl Fp Uil Pa presso il Tribunale di Genova. Carenze di organico, pensionamenti, età media over 50, straordinari non pagati, aumento dell'attività, contratto non rinnovato sono stati i temi al centro della discussione. "Quella di oggi è una iniziativa inedita che vede l'Associazione al fianco del personale amministrativo per trovare strade e sinergie a tutela del loro lavoro e del servizio ai cittadini" hanno commentato gli organizzatori. Tutti gli interventi hanno denunciato la carenza di organico che rischia di produrre gravi danni sul numero delle sentenze, sulla tutela dei minori, sull'attività dell'ufficio di sorveglianza o sugli atti della Procura. Secondo quanto riportato in assemblea la situazione dei diversi settori è allarmante e sono emerse diverse criticità. Ad esempio è emersa una carenza di organico al Tribunale dei minori dove manca più del 50 per cento del personale amministrativo. Il Tribunale di sorveglianza ha una scopertura del 47 per cento. In Procura la scopertura del personale amministrativo è del 40 per cento, mentre nel Tribunale settore concorsuale ci sono circa 180 addetti contro i 320 previsti in organico. La responsabilità di quanto sta accadendo al sistema Giustizia deriva dall'inosservanza dell'art. 110 della Costituzione che prevede il finanziamento dell'amministrazione cosa che non sta accadendo in quanto le risorse per la giustizia non solo non sono aumentate ma anzi sono state tagliate da questo Governo. Per i sindacati confederali è necessario ridare dignità e diritti al personale rinnovando subito il contratto scaduto nel 2021. Per Fp Cgil Cisl Fp Uil Pa è giunto il momento di dare risposte concrete e non di facciata al sistema giustizia che si regge solo grazie all'abnegazione del personale. Insieme a Domenico Pellegrini Presidente Giunta Distrettuale Regionale e Genova dell’Associazione nazionale magistrati, si sono alternati gli interventi di Florindo Oliviero Segretario nazionale Fp Cgil, Igor Magni Segretario Generale Cgil Genova, Franco Volpi Segretario Regionale Cisl Fp, Domenico Amoroso Segretario Generale Uil Pa Giustizia, Giorgia Vargiu Segretaria Nazionale Uil Pa Giustizia. Ha moderato l'incontro Luca Infantino Segretario Generale Fp Cgil Genova

Stampa Email

Assemblea dei lavoratori del porto di Genova. I sindacati: "Lo sciopero nazionale ha avuto un grande successo, ma senza risposte la lotta prosegue"

scioperoPORTIGenova, 5 luglio - Un'assemblea partecipata presso il varco Etiopia ha chiuso queste giornate di sciopero nazionale dei portuali, ribadendo la rabbia di lavoratori per i quali la pazienza per attendere il rinnovo del contratto è ormai esaurita. "Come sempre Genova dimostra all'Italia intera la fierezza dei portuali - commentano Filt CGIL, Fit CISL e UILtrasporti - Abbiamo scelto, per responsabilità verso la nostra città, di non creare danni eccessivi al traffico e agli scali dei passeggeri, ma questo non sposta di un millimetro la nostra determinazione. Speravamo, forse illusoriamente, che a informare la cittadinanza sulle nostre rivendicazioni avrebbe pensato la stampa cittadina, che credevamo più libera da interessi di mercato. Oggi chiediamo alle istituzioni liguri di schierarsi al nostro fianco per una battaglia che crediamo sacrosanta. Il tempo dirà chi aveva ragione, ma i portuali non hanno più tempo. Se non arriveranno le risposte, la lotta è destinata a proseguire " concludono i sindacati

Stampa Email

Prenotazioni telefoniche Cup Liguria, Cisl Liguria”: Resti gratuito, non si penalizzino le persone anziane”

medico delle femmine all ospedale con lo stetoscopio 23 2148827781Genova, 5 luglio - “Non si può accettare in silenzio una decisione che va a penalizzare la popolazione anziana della Liguria che non deve pagare un servizio che invece deve restare gratuito”, spiega la Cisl Liguria in riferimento alla notizia che dal primo di agosto non esisterà più il numero verde per il servizio di prenotazione Cup che diventerà a pagamento: “Non è giusto quello che sta accadendo, comprendiamo che questa operazione sia mirata ad un efficientamento ma rivendichiamo maggiore attenzione verso la popolazione anziana che dovrebbe essere agevolata dalla Regione in un servizio così strategico per l’utenza della sanità ligure. Lodevole l'impegno di una alfabetizzazione informatica attraverso presidi in ospedali e ambulatori ma non si può pensare che l’utilizzo dello strumento informatico sia la strategia risolutiva perché serve semplicità e velocità senza creare invece ulteriori problemi”, conclude la Cisl Liguria

Stampa Email

Giovedì 18 Luglio sciopero degli autobus di 4 ore per il rinnovo del contratto di lavoro

amtGenova, 28 giugno 2024. Giovedì 18 luglio si terrà lo sciopero del personale del trasporto pubblico locale proclamato da Filt Cgil Fit Cisl Uil trasporti Faisa e Ugl a sostegno della trattativa per il rinnovo del contratto di lavoro scaduto nel dicembre 2023. Lavoratrici e lavoratori del comparto stanno assistendo ad un crescente deterioramento delle condizioni lavorative e retributive, la carenza degli organici, episodi di aggressioni fisiche e verbali sempre più diffusi. Queste condizioni, insieme alla cronica difficoltà nel reperire nuovi conducenti e altre figure specializzate rendono sempre più tangibile il rischio di una riduzione dei servizi, nonché dall’impossibilità di offrire un trasporto pubblico locale adeguato.

Di seguito le modalità di sciopero in Liguria:

Amt Spa Servizio Urbano – Buscompany Srl - Stac Srl - Della Penna Autotrasporti Spa - Autonoleggio Scagnelli Srl dalle 11.45 alle 15.45

Ferrovia Genova/Casella – Genova dalle ore 11.45 alle 15.45

Amt Spa Servizio Extraurbano – Genova. Tutto il personale operante su turni dalle ore 10.30 alle 14.30. Personale addetto alle biglietterie dalle ore 10.30 alle 14.00.

Autoservizi Ricitelli Srl Personale viaggiante e graduato dalle ore 10.30 alle 14.30.

Tpl Linea S.R.L. – Savona Personale viaggiante, Graduato dalle 11.00 alle 15.00.

Rt Spa – Imperia Personale viaggiante e Graduato dalle ore 11.00 alle 15.00.

Atc Esercizio Spa (Sp) - Seal S.R.L. Borghetto Vara (Sp) - Cooperativa Mannario Riomaggiore (Sp) Personale viaggiante, graduato e biglietteria dalle 11.00 alle 15.00.

Stampa Email

Sciopero nazionale dei porti, stop per due giorni anche a Genova

portuali 550x340Genova, 3 luglio 2024 - In riferimento allo sciopero dei lavoratori dei porti italiani che si terrà il 4 e il 5 luglio, a partire dalla mezzanotte di oggi, a Genova verranno presidiati i varchi portuali a partire dalle 4 del mattino del 4 luglio (Psa G.P; Varco di Ponente; Ponte Etiopia; Varco San Benigno/Albertazzi/Passo nuovo). Nella giornata di venerdì 5 luglio - con orario da definire - sarà indetta un'assemblea generale di tutti i lavoratori portuali a Ponte Etiopia per informare lavoratori e cittadini sullo stato della trattava in corso. Ricordiamo che lo sciopero di 48 ore indetto per il 4 e il 5 luglio da Filt Cgil - Fit Cisl -Uiltrasporti nazionali si terrà in tutti i porti del Paese a sostegno della trattava per il rinnovo del Contratto nazionale dei porti scaduto a dicembre. Secondo le OO.SS la proposta delle controparti è ancora insufficiente dal punto di vista economico: la perdita del potere di acquisto dei salari deve essere necessariamente recuperata. Il rinnovo del CCNL è importante non solo per la parte economica ma anche per il ruolo centrale che occupa il contratto per la salvaguardia del sistema di lavoro portuale e la difesa della dignità dei lavoratori.

Stampa Email

Tossini, i sindacati firmano verbale per accordo su cassa integrazione straordinaria: "Chiediamo tempi veloci per l’avvio, 134 lavoratori sono preoccupati per il loro futuro”

okGenova, 28 giugno 2024 - Questa mattina le rappresentanze sindacali di Flai CGIL, Fai CISL e Uila UIL hanno firmato il verbale d’intesa con Regione, Confindustria e Tossini per l’accordo sulla cassa integrazione straordinaria nei confronti dei 129 lavoratori dell’azienda che si trovano in in uno stato di estrema incertezza dallo scorso 2 giugno quando un incendio ha distrutto lo stabilimento della Tossini. ”Si tratta dell’avvio di un percorso che deve essere estremamente rapido, ci aspettiamo tempi veloci per l’approvazione della cassa integrazione straordinaria - commentano Laura Tosetti, segretaria generale Flai CGIL Genova, Donatella Lamanna, segretaria regionale Fai CISL Liguria e Valeria Rabaglia, sgeretaria generale Uila Liguria - Vogliamo avere chiarezza sui tempi di erogazione, affinchè i lavoratori possano avere delle garanzie economiche in mancanza dello stipendio”, concludono

Stampa Email