In base alla normativa in materia di privacy applicabile, CISL LIGURIA – Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso.
Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

  • Home
CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI

Cisl FP Liguria: “Non accettiamo ricatti dal Comune di Chiavari: sul fondo per le indennità e la produttività troppa discrezionalità da parte dell’ente, così si fanno ‘figli e figliastri’”

comuneChiavari, 4 novembre  - “Sul fondo per le indennità e la produttività non siamo disposti ad accettare ricatti da parte del Comune di Chiavari che ha troppa discrezionalità sull’assegnazione e così si faranno ‘figli e figliastri”, scrive in una nota la Cisl Funzione Pubblica Liguria. “Adesso ci sarà un nuovo incontro il 13 novembre e siamo pronti, a seguito anche di un chiaro mandato che abbiamo ricevuto dall’assemblea dei lavoratori, a presentare nuovamente la nostra proposta al sindaco che comunque sino ad oggi non ha ritenuto ascoltarci e riceverci come categoria. Nessuno di noi vuole interrompere le trattative, ma semplicemente chiediamo, anzi pretendiamo, rispetto per i lavoratori: ci deve essere un percorso chiaro per l’assegnazione di questi fondi, non siamo d’accordo sul ‘potere’ di scelta che ha il Comune. L'impegno dei lavoratori merita un riconoscimento, ma deve avvenire in modo equo, senza ambiguità e arbitrarietà. Per questo auspichiamo che il 13 novembre finalmente si possa discutere in un clima sereno, che finora è mancato, senza essere di fronte a ricatti da parte del Comune di Chiavari.  A CGIL e UIL abbiamo proposto di fare un’assemblea unitaria, ma non abbiamo ancora avuto riscontro”, conclude la Cisl FP Liguria.

Stampa Email

Elezioni regionali, Maestripieri (Cisl Liguria): “Lavoro, salute e mobilità: queste le priorità della prossima giunta regionale”

regioneliguria1Genova, 29 ottobre - “Lavoro, salute, mobilità. L’agenda della prossima giunta regionale dovrà necessariamente dare priorità a quelle che oggi sono, a tutti gli effetti, le emergenze di un territorio la cui crisi è testimoniata anche dalla bassa affluenza alle urne. Lavoro , perché quello dell’occupazione stabile, sicura e dignitosa è un tema troppo spesso dimenticato da chi ha il dovere di rappresentare la cittadinanza.  Salute, perché il dramma delle liste d’attesa e il diritto dei liguri a curarsi sono argomenti che non possono più essere ignorati.  Mobilità, perché dalla fruibilità delle infrastrutture dipende la capacità della regione di attirare investimenti, fare crescere l’economia, sostenere l’industria, interconnettersi agli altri territori. E chiediamo all’istituzione regionale di inserire questi temi nella lista delle priorità. Lo chiediamo noi, ma lo chiedono soprattutto i liguri, che dalla Regione aspettano risposte repentine e coerenti con quanto promesso nei mesi che hanno preceduto il voto”, spiega Luca Maestripieri, segretario generale Cisl Liguria.  “Per questo, dando il benvenuto a Marco Bucci al vertice della Regione gli chiediamo di instaurare quel dialogo con le parti sociali senza il quale non sarebbe possibile costruire percorsi virtuosi nell’interesse del territorio e dei cittadini”, conclude Maestripieri.

Stampa Email

Carlo Felice, Fistel Cisl Liguria: “Dopo la lettera che abbiamo inviato ieri, il Sovrintendente ha ufficializzato nuove assunzioni e la possibilità per il personale del Teatro Nazionale di avere riposo compensativo straordinario di 2 giorni"

Carlo FeliceGenova, 16 ottobre 2024 - “Nel corso della riunione di questa mattina con la Sovrintendenza dell'Opera Carlo Felice si sono analizzate le problematiche derivanti dagli organici, dall'organizzazione del lavoro e dai carichi produttivi. Ieri abbiamo inviato una lettera alla Direzione chiedendo un incremento di personale ed un riposo compensativo supplementare, . Il Sovrintendente ha riconosciuto le necessità da noi espresse ed intende agire concretamente per cercare di porre rimedio nel rispetto della sostenibilità economico finanziaria. Verranno quindi assunti 2 lavoratori a tempo determinato ed il personale impiegato al Teatro Nazionale godrà di un riposo compensativo straordinario di 2 giorni”, spiega in una la Segreteria FISTel CISL Liguria e le RSA Opera Carlo Felice: “Giudichiamo positivamente questo piccolo primo segnale concreto ma sicuramente ancora non sufficiente riguardo alle carenze organiche croniche e all'età avanzata di alcuni reparti. Importante quanto riconosciuto dalla Fondazione in materia di organizzazione del lavoro, produttività e dotazione organica ,riteniamo però che ci sarà ancora molto da fare in merito affinché il nostro amato teatro sia all'altezza delle sfide che lo attendono. Abbiamo dimostrato ancora una volta che la contrattazione è lo strumento migliore per ottenere risultati per i lavoratori senza scioperi che pagano con le loro tasche”, la Segreteria FISTel CISL Liguria e le RSA Opera Carlo Felice

Stampa Email

Ad Imperia il consiglio generale della Fisascat Cisl Liguria, federazione guidata dall’imperiese Massimiliano Scialanca

scialnacaImperia, 25 ottobre -  Ad Imperia consiglio generale della Fisascat Cisl Liguria ed è stata eletta la segreteria regionale che affiancherà il segretario generale della federazione, l’ imperiese Massimiliano Scialanca:  eletti nella segreteria Alessandra Nascioli della Fisascat di Genova e Mirko Talamone della Fisascat della Spezia . Oltre alla segreteria era presente anche la responsabile Ast Cisl Imperia Antonietta Pistocco

 

 

 

Stampa Email

Incontro con Ministro Urso, Venzano (Fim Cisl Liguria): “Ex Ilva, si sfruttino gli spazi con un forno elettrico. Per Piaggio Aero no alla vendita spacchettata dell’azienda”

VENZANOURSOGenova, 10 ottobre 2024 - “Il confronto col ministro Urso è stato importante per capire gli sviluppi di alcuni dossier importanti per la nostra regione, per le quali chiediamo da tempo soluzioni che portino al rilancio industriale con investimenti ed assunzioni. Su ex Ilva che comprende i lavoratori di Accieierie d’Italia in AS e Ilva in AS, abbiamo avuto conferma che l’ipotesi di realizzare un forno elettrico o un laminatoio a caldo a Genova può diventare realtà: è fondamentale mantenere compatto l’asset strategico dell’acciaio ma è giusto trovare soluzioni che permettano di sfruttare pienamente le potenzialità dello stabilimento di Cornigliano con le sue specificità come la banda stagnata. Su Piaggio Aero abbiamo avuto notizia che tra le 10 manifestazioni d’interesse tre riguardano l’azienda nella sua completezza senza spacchettamenti ed è quello che vogliamo. Il ministro si è detto fiducioso sulla vendita ma ribadiamo la necessità del coinvolgimento sindacale e di un eventuale piano alternativo con l’ingresso dello Stato perché serve un rapido rilancio dopo sei anni di commissariamento. Infine abbiamo apprezzato le parole del ministro su Ansaldo Energia ma anche Ansaldo Nucleare e Ansaldo Green Tech con la produzione di idrogeno che può essere strategia in un piano nazionale”, bisogna rendere il paese più indipendente dal punto di vista energetico e bisogna lavorare tutti insieme per creare il polo nazionale dell’energia a Genova viste le alte competenze, ha detto Christian Venzano, segretario generale Fim Cisl Liguria dopo incontro tra organizzazioni sindacali e ministro Urso.

Stampa Email

“Non lasciarti truffare’’, iniziativa dei Pensionati della Cisl di Savona insieme al sindacato di polizia Siulp e alla Questura. Primo incontro martedì 22 ottobre ad Albenga

PHOTO 2024 10 21 10 59 09Savona, 21 ottobre 2024 - Le truffe agli anziani in provincia di Savona, come in altre zone d’Italia, sono un problema crescente, spesso perpetrate da persone senza scrupoli che approfittano della vulnerabilità delle persone più anziane.Si tratta di iniziative criminose a volte conosciute come nel caso delle truffe del finto incidente, del falso incaricato di servizi pubblici, della finta consegna di pacchi, delle chiamate telefoniche o delle comunicazioni via internet per ricevere informazioni bancarie o personali, che si perfezionano nel tempo e con l’aiuto della tecnologia, alle quali se ne aggiungono continuamente di nuove e fantasiose e che spesso ci trovano impreparati quanto si rivolgono proprio a noi.  Per aiutare la popolazione più anziana ad evitare spiacevoli esperienze, la Federazione dei pensionati della CISL (FNP) unitamente al Sindacato di polizia (SIULP) promuove, grazie alla disponibilità ed alla collaborazione della Polizia di Stato e della Questura di Savona, una campagna di sensibilizzazione diffusa su tutto il territorio provinciale attraverso una serie di incontri dal titolo “NON LASCIARTI TRUFFARE”. Verranno organizzati 4 incontri territoriali aperti alla cittadinanza ad Albenga (Sala opere parrocchiali San Michele Via Milano, 5 - 22 ottobre ore 16.00), Varazze (Salone Parrocchiale Via Brunello angolo Via Marcantonio Carattino, 49 – 30 Ottobre ore 16.00), Cairo Montenotte (a Novembre), ed una iniziativa conclusiva a Savona che sarà calendarizzata nel mese di dicembre. “Le truffe prendono di mira soprattutto le persone fragili o anziane, che oltre al danno economico feriscono negli affetti e nella sicurezza personale. L’iniziativa è mirata ad informare ed alla prevenzione del fenomeno” – , spiega Claudio Bosio, Responsabile Pensionati Cisl Savona. “L’invito che rivolgiamo è quello di non fidarsi e di non fare entrare nessuno in casa ma di chiamare il 112 e segnalare in tempo reale la presenza di chi ci sta suonando alla porta. Una pubblicità di tempo fa recitava “una telefonata ti salva la vita”: ecco non esitate a chiamare le Forze dell’Ordine perché non siete soli” , dichiara la Segreteria provinciale del sindacato di polizia SIULP Laura Galtieri

Stampa Email

Un’altra morte sul lavoro, Maestripieri (CISL LIGURIA): «Basta parole. Bisogna aumentare controlli, prevenzione e formazione. Serve un patto per la sicurezza»

maestripiericongressoGenova, 9 ottobre 2024 - «Un’altra tragedia sul lavoro in Liguria: un operaio è morto e un altro è rimasto gravemente ferito in un incidente in autostrada. Non conosciamo ancora la dinamica, che sarà accertata dalle autorità, ma certamente si tratta di un’altra croce nera che si aggiunge alle altre 14 del 2024; in totale 15 persone che non sono tornate alle loro famiglie dopo il turno di lavoro in soli nove mesi e mezzo». Così Luca Maestripieri, segretario generale Cisl Liguria. «Vogliamo stringerci alla famiglia dell’operaio morto in autostrada, ma vogliamo anche dire con forza che il cordoglio e le parole di circostanza non bastano, perché sono un mantra ripetuto senza che alle parole facciano seguito i fatti - prosegue Maestripieri -. È assolutamente necessario imporre controlli più numerosi e puntuali, bisogna rinforzare la prevenzione a aumentare la formazione. Serve che finalmente istituzioni, imprese e sindacati si uniscano per creare un sistema che veramente fermi questa strage».

 

Stampa Email

Fim Liguria con Cisl Liguria a Roma per lo sciopero nazionale dell’ automotive: “Nella nostra regione il settore coinvolge oltre un migliaio di lavoratori più 350 dell'indotto”

fimRoma, 18 ottobre 2024 - “La crisi dell’automotive in Italia e in Europa, determinata da scelte industriali e politiche poco lungimiranti, rischia di compromettere irrimediabilmente il futuro di molte aziende e di migliaia di posti di lavoro con ricadute sociali dirompenti. Per questo una rappresentanza del settore metalmeccanico automotive della Liguria e una delegazione Fim Cisl Liguria e Cisl Liguria hanno partecipato oggi allo sciopero nazionale del settore a Roma”, spiega Christian Venzano, segretario generale Fim Cisl Liguria: “Per il nostro territorio è un settore importantissimo. Parliamo di un migliaio di personale ai quali aggiungere 350 che fanno parte dell’indotto: un comparto molto significativo in particolare nel Savonese, nel Tigullio e nell’entroterra genovese con la TI Fluid Systems di Busalla. È necessario che le aziende investano in nuove tecnologie, innovazione, ricerca e formazione per tornare ad essere competitive sul mercato e salvaguardare la professionalità e le competenze delle lavoratrici e dei lavoratori metalmeccanici vero valore aggiunto nel settore auto. Il nostro paese e la nostra regione non possono permettersi di sostenere l’impatto economico e sociale che un eventuale ridimensionamento industriale in un settore così importante potrebbe determinare. Occorrono interventi tempestivi e coordinati a sostegno del settore da parte del Governo e dell’Unione Europea ed una politica industriale di medio lungo periodo per il rilancio del comparto”, conclude Venzano.

Stampa Email

Fim Cisl Liguria su Piaggio Aerospace: “Incontro a Genova col ministro Urso, ci aspettiamo garanzie su futuro azienda”

Piaggio AeroGenova, 5 ottobre 2024 - ‘’Aspettiamo l’incontro col ministro Urso in programma il 7 ottobre per avere elementi in più rispetto a quanto è stato dichiarato sulle manifestazioni di interesse che sono arrivate. Ci sono alcuni punti che devono essere chiari: quando sarà identificato il soggetto ritenuto migliore chiediamo il coinvolgimento del sindacato nella discussione perché non devono essere considerati solo i parametri economici nella decisione finale ma anche la tutela occupazionale e la continuità dei siti di Villanova d’Albenga e Sestri Ponente a Genova. La scadenza è quella di fine ottobre, aspettiamo di verificare se ci saranno offerte vincolanti significative se così non fosse continuiamo a evidenziare la soluzione che la Fim Cisl Liguria chiede da tempo: qualora non ci fossero proposte adeguate deve esserci la garanzia da parte del Governo di un ingresso pubblico all’interno dell’azienda, elemento anche di garanzia e monitoraggio, attraverso eventualmente Cassa Depositi e Prestiti, Invitalia in affiancamento a uno o più soggetti industriali. Piaggio Aerospace ha i conti in ordine, un buon portafoglio ordini ma è necessario poter investire rapidamente sul personale e su nuovi programmi e prodotti’’, spiega Christian Venzano, segretario generale FIM Cisl Liguria

Stampa Email